L’Italia è una delle nazioni più dedite alla produzione dell’olio. Parte integrante della dieta mediterranea, è sicuramente uno dei prodotti più utilizzati sulle nostre tavole.
 
La diffusione dell’olio extravergine italiano nel mercato globale, lo ha portato negli ultimi anni ad essere oggetto di frodi e contraffazioni (modificandone la composizione naturale o alterandolo con componenti chimici).
 
Come si riconosce allora un OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DI QUALITà?
 
“Viva l’Oliva” dedicherà 2 giornate all’oro verde, ospitando produttori provenienti sia dall’Abruzzo che dal resto del territorio nazionale. Si potrà degustare, acquistare, conoscere, approfondire con produttori, laboratori e conferenze. Non mancheranno amici viticoltori e produttori food.

Produttori partecipanti

  • Agricola Colle Stelle Loreto Aprutino (PE)
  • Agricola Rasetti Loreto Aprutino (PE)
  • Az. Agr. D’Orazio Vinditti Silvi (TE)
  • Az. Agr. Garra Pineto (TE)
  • Az. Agr. Iacovella Davide Chieti (CH)
  • Az. Agr. Persiani Atri (TE)
  • Az. Agr. Timando De Juliis Pianella (PE)
  • Frantoio Gran Sasso Isola del Gran Sasso (TE)
  • Frantoio Mercurius Penne (PE)
  • Giardini Di Giulio Tocco da Casauria (PE)
  • Olio Gagliardi Civitaquana (PE)
  • Olivicola Casolana Casoli (CH)
  • Rabottini Chieti (CH)
  • Soc. Agr. Forcella Città Sant’Angelo (PE)
  • Tenuta Agricola Capponi Pianella (PE)
  • Terre di Varano Catignano (PE)
  • Tratteto di Caprafico Casoli (CH)
  • Agricola Doria Cassano allo Ionio (CS)
  • Masseria dei Nunzi Castelvetere Val fortore (BN)
  • Az. Agr. Alfredo Cetrone Sonnino (LT)
  • L’Olivaio Spinetoli (AP)
  • Trespaldum Mafalda (CB)
  • 12 sensi Ruvo di Puglia (BA)
  • Agricola Toma San Severo (FG)
  • Az. Ag. Sciscioli Corato (BA)
  • Olio Monterisi Andria (BT)
  • Olio Radici Lucera (FG)
  • Olio Saecularis Corato (BA)
  • Olio Solimando Monopoli (BA)
  • Oro di Rufolo Giovinazzo (BA)
  • Heraia Barrafranca (EN)
  • Frantoio Franci Montenero (GR)
  • La Ranocchiaia San Casciano in Val di pesa (FI)
  • Frantoio Batta Perugia (PG)
  • Frantoio Ranchino Orvieto (TR)
  • Arte Ceramica De Rosa – Castelli (TE)
  • Azienda Agrituristica Aia verde (SALUMI) -Pizzoferrato (CH)
  • Colle di Seta (CONSERVE) -Ruvo di Puglia (BA)
  • Fattoria Valle Magica (SALUMI)– Carapelle Calvisio (AQ)
  • Fornai Ricci (PRODOTTI DA FORNO)  – Montaquila (IS)
  • Gen.ziana – Grafiche quote tipicamente abruzzesi
  • VE.MA.PLA.
  • A.I.R.O.  Associazione Internazionale Ristoratori dell’Olio
  • Adopt Me Italy  Adotta un ulivo
  • Osteria del Tarassaco –Rivisondoli (AQ)
  • Les Antidotes – VINI NATURALI

Programma
eventi & conferenze

18 dicembre

MONOVARIETALI D'ABRUZZO

Degustazione guidata di oli ottenuti dalle principali varietà autoctone regionali.

Ad aprire le 2 giornate dedicate all’olio EVO, ci penserà (chi meglio di lui) Marino Giorgetti, che ci guiderà in una degustazione dedicata alle peculiarità dei MONOVARIETALI D’ABRUZZO.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

10€

Info e prenotazione

segreteria@vivalavite.it

I SENSI E L'OLIO

DESCrizione dei pregi e dei difetti.Come riconoscere l'olio extra vergine di oliva di qualità.
RISCALDO E RANCIDO VS OLI DI QUALITà

Abruzzo Oleum vi darà la possibilità di partecipare a 2 sessioni di degustazione guidate da Gianni Santilli, che saranno incentrate sull’individuazione dei difetti: alle 15 saranno approfonditi il riscaldo e rancido, mentre alle 16.30 l’avvinato e erba cotta, confrontandoli sempre con oli di qualità.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

gratuita

Info e prenotazione

abruzzo.oleum@gmail.com

I SENSI E L'OLIO

DESCrizione dei pregi e dei difetti.Come riconoscere l'olio extra vergine di oliva di qualità.
AVVINATO E ERBA COTTA VS OLI DI QUALITà

Abruzzo Oleum vi darà la possibilità di partecipare a 2 sessioni di degustazione guidate da Gianni Santilli, che saranno incentrate sull’individuazione dei difetti: alle 15 saranno approfonditi il riscaldo e rancido, mentre alle 16.30 l’avvinato e erba cotta, confrontandoli sempre con oli di qualità.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

gratuita

Info e prenotazione

abruzzo.oleum@gmail.com

CONFERENZA

CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE E FUNZIONI FISIOLOGICHE DELL'OLIO EXTRAVERGINE ALL'INTERNO DELL'ORGANISMO UMANO
L'OLIO EXTRAVERGINE IN COTTURA: AZIONI PROTETTIVE SULLE PROPRIETà NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI
PRESENTazione di DUE PIATTI CON OLIO EXTRAVERGINE IN COTTURA E A CRUDO
Quota di partecipazione

gratuita

PRESENTAZIONE

ADOPT ME ITALY

Presentazione della Start Up Adopt Me Italy : adotta un ulivo.

Antonio Vaccariello sarà con noi per raccontarci il suo progetto ADOPT ME ITALY. Una start up nata in Puglia, ma che ha la volontà di espandersi in altre regioni, e che ha tra i tanti obiettivi quelli di sostenere i piccoli produttori di olio nelle spese di produzione agricola e di salvare gli ulivi dall’abbandono.

In che modo?
Lo scopriremo insieme domenica 18 dicembre alle 16.30 nella Sala Tosti dell’Aurum!
Quota di partecipazione

gratuita

DEGUSTAZIONE

IL GELATO ALL'OLIO EXTRAVERGINE: DEGUSTAZIONE DI 5 GELATI ALL'OLIO EVO CON CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DIFFERENTI E DIFFERENTI ABBINAMENTI
Anche in questa edizione di Viva l’Oliva sarà con noi il Mastro Gelatiere Elvan Di Blasio…e siamo curiosissimi di provare i gusti e gli abbinamenti studiati ad hoc per l’evento! Siamo sicuri che ci sorprenderà anche quest’anno…
Troverete il suo bellissimo carretto dei gelati “A modo mio” domenica e lunedì nella Sala D’Annunzio dell’Aurum!

19 dicembre

CONFERENZA

INFLUENZA DEI FATTORI AMBIENTALI E AGRONOMICI SULLA QUALITà DEGLL'OLIO EV
L'OLIO DI OLIVA NEI SAPONI NATURALI PER LA CURA DEL CORPO
Quota di partecipazione

gratuita

Analisi sensoriale della pasta

Odore, gusto e retrogusto, parametri visivi e tattili: a secco, in cottura e dopo colata

Altro interessante laboratorio che si terrà nell’ambito di Viva l’Oliva, sarà quello guidato da Roberta Fiordelmondo (ASSOCIAZIONE FLAVOR CULTURADIGUSTO) che ci introdurrà al mondo della pasta attraverso una degustazione che ne analizzerà i parametri.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

10€

Info e prenotazione

segreteria@vivalavite.it

I SENSI E L'OLIO

DESCrizione dei pregi e dei difetti.Come riconoscere l'olio extra vergine di oliva di qualità.
RISCALDO E RANCIDO VS OLI DI QUALITà

Abruzzo Oleum vi darà la possibilità di partecipare a 2 sessioni di degustazione guidate da Gianni Santilli, che saranno incentrate sull’individuazione dei difetti: alle 15 saranno approfonditi il riscaldo e rancido, mentre alle 16.30 l’avvinato e erba cotta, confrontandoli sempre con oli di qualità.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

gratuita

Info e prenotazione

abruzzo.oleum@gmail.com

I SENSI E L'OLIO

DESCrizione dei pregi e dei difetti Come riconoscere l'olio extra vergine di oliva di qualità.
AVVINATO E ERBA COTTA VS OLI DI QUALITà

Abruzzo Oleum vi darà la possibilità di partecipare a 2 sessioni di degustazione guidate da Gianni Santilli, che saranno incentrate sull’individuazione dei difetti: alle 15 saranno approfonditi il riscaldo e rancido, mentre alle 16.30 l’avvinato e erba cotta, confrontandoli sempre con oli di qualità.

Posti disponibili

20

Quota di partecipazione

gratuita

Info e prenotazione

abruzzo.oleum@gmail.com

DEGUSTAZIONE

IL GELATO ALL'OLIO EXTRAVERGINE: DEGUSTAZIONE DI 5 GELATI ALL'OLIO EVO CON CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DIFFERENTI E DIFFERENTI ABBINAMENTI
Anche in questa edizione di Viva l’Oliva sarà con noi il Mastro Gelatiere Elvan Di Blasio…e siamo curiosissimi di provare i gusti e gli abbinamenti studiati ad hoc per l’evento! Siamo sicuri che ci sorprenderà anche quest’anno…
Troverete il suo bellissimo carretto dei gelati “A modo mio” domenica e lunedì nella Sala D’Annunzio dell’Aurum!

PREMIAZIONE "PREMIO TERRE ADRIATICHE"

Premio Olivicoltura Eroica

Premio Giovani Olivicoltori

Premio Viva l’Oliva

GIURIA

Giorgio D'Orazio - GIORNALISTA Fabio Ferrara - RISTORATORE
Alberto Grimelli - GIORNALISTA | TEATTRO NATURALE
Maurizio Pescari - GIORNALISTA

Quota di partecipazione

gratuita

Luogo, date & biglietti

EX DISTILLERIA AURUM

Largo Gardone Riviera 65126 Pescara PE, Italia

18 - 19 DICEMBRE

Dalle 11.00 alle 18.00

BIGLIETTI DISPONIBILI

Per visitatori, associati, operatori del settore

Torna su